Movida a Torino, alcuni consigli

Nonostante a Torino la movida non abbia una tradizione così lunga e pluridecennale come ad esempio a Milano, è anche vero che al giorno d’oggi offre comunque diverse opzioni e alternative per potersi divertire.

In fondo, ci sono servizi e proposte un po’ per tutti i gusti. Per chi va alla ricerca di un divertimento più spinto, sul web si possono trovare tantissime soluzioni come accompagnatrici a Torino, ma in realtà Torino offre anche tante alternative per chi desidera un divertimento anche più soft, cercando di seguire magari alcuni consigli per orientarsi tra i vari distretti della movida.

Tutti i migliori locali sul lungofiume Po

Sono diversi i quartieri di Torino che, nel corso degli ultimi decenni, sono stati oggetto di un’apposita opera di riqualificazione. Ed è chiaro che anche lo svago ne ha beneficiato. Tra i luoghi migliori per godersi Torino di sera, non si può certamente non citare anche il lungofiume Po.

In questa zona, infatti, sono tanti i turisti che si accalcano durante la giornata, ma anche e soprattutto dall’ora dell’aperitivo in avanti. Le sponde del Po ospitano i Murazzi, ovvero degli argini di grosse dimensioni, nei cui dintorni sono stati realizzati tantissimi locali che offrono la possibilità di godersi una serata all’insegna del divertimento.

Scendendo un po’ più nello specifico, in queste zone ci sono tanti locali dove ci si può divertire ballando qualsiasi tipo di genere musicale. Tra i locali più diffusi e conosciuti troviamo Alcatraz, Phuddu Bar e Da Giancarlo. Nel primo caso si tratta di un locale dotato di numerose sale, che offrono un divertimento che varia per soddisfare ogni esigenza della clientela. Nel caso di Phuddu Bar si tende a prediligere la musica alternativa, mentre Da Giancarlo ci si può godere musica evergreen in serate danzanti sempre molto divertenti.

Il Parco del Valentino

Ecco un’altra zona piuttosto interessante da girare di sera. Stiamo facendo riferimento a un imponente parco che si trova nel quartiere San Salvario e che è a due passi dal centro storico. Numerosi locali alla moda sono collocati anche nei pressi del Parco del Valentino, molto apprezzati dal popolo notturno.

Ci sono numerose discoteche che sono aperte solo ed esclusivamente durante la stagione estiva e mettono a disposizione delle spettacolari e divertenti piste da ballo all’aperto, che consentono di godersi anche una vista molto bella, proprio sul fiume Po. Tra i locali migliori e più alla moda ci sono il Cacao e il Fluido, ma anche lo Chalet offre programmi molto vivi e ricchi di eventi, con tante serate differenti.

La vita notturna tra Borgo Dora e il Quadrilatero Romano

Quando si parla del Quadrilatero Romano si fa riferimento a un quartiere che ha fatto la storia di Torino, a due passi da Piazza San Carlo, proprio nei pressi del Museo Egizio e al Palazzo Reale, oltre che ad un altro grande simbolo di Torino, ovvero la Mole Antonelliana.

In questa zona i turisti hanno l’opportunità di andare alla scoperta di un gran numero di locali, tra cocktail bar e vinerie, che offrono tutto ciò che serve per poter bere e mangiare e gustarsi delle ottime serate in compagnia dei propri amici. Le vie del Quadrilatero Romano ospitano tantissimi locali, ma quelli che vengono di solito più frequentati corrispondono all’Hafa cafè e al KM5, oltre al Lobelix.

Tra gli altri borghi storici immancabili di Torino non si può non citare Borgo Dora, che ormai è stato incluso dal quartiere denominato Aurora. Anche in questo caso si trova di una zona nei pressi del centro storico. Fare una visitina al Docks Dora è d’obbligo, anche perché ospita sempre vari locali notturni e pub: insomma, delle soluzioni davvero ideali per tutti coloro che sono alla ricerca di una serata all’insegna del divertimento più sfrenato.